HUB Parking Technology ha realizzato un sistema di gestione completo per il parcheggio Terminal One, vicino alla stazione ferroviaria ad alta velocità Mediopadana AV di Reggio Emilia, nel nord Italia.
Inaugurato nell’aprile del 2022, l’impianto è il risultato dell’investimento dell’omonima società privata Terminal One: si tratta di un nuovo parcheggio da 1.300 posti che porterà il numero totale di posti auto della stazione a oltre 2.400 con sistema di controllo degli accessi, videosorveglianza e adeguata illuminazione pubblica.
Chi viaggia in treno ad alta velocità ha aspettative altrettanto elevate per quanto riguarda l’efficienza dei servizi e la loro qualità: per servire al meglio i passeggeri sempre connessi, Terminal One si è rivolta a HUB Italia.
Il Terminal One è l’impianto all’avanguardia della stazione AV Mediopadana di Reggio Emilia, pensato per i viaggiatori e i pendolari dell’Alta Velocità Milano-Bologna. La stazione, gestita da Ferrovie Emilia Romagna, è riconoscibile da lontano per la grandiosa struttura a forma di vela progettata dall’architetto di fama mondiale Santiago Calatrava.
Migliaia di pendolari e viaggiatori fanno della stazione il punto di partenza o di arrivo del loro viaggio, creando così un flusso costante di veicoli in prossimità della struttura. L’area di parcheggio esistente necessitava di un significativo ampliamento e aggiornamento in termini di gestione dei biglietti, disponibilità digitale e accessibilità complessiva.
Tre aree di sosta sono a disposizione dei viaggiatori: P4 (Smart), P5 (Business ), P6 (Club). Applicano tariffe diverse, a seconda della distanza dall’entrata della stazione e dei servizi offerti. Tutte le aree sono predisposte per offrire la ricarica elettrica EV presso ogni singolo stallo, in previsione di una crescita del traffico di veicoli ibridi ed elettrici.
L’accesso al Terminal One è intuitivo e veloce, grazie alle indicazioni di infomobilità su pannelli a messaggio variabile (VMS) che indirizzano i guidatori verso la più vicina tra le 5 corsie di entrata. Il sistema Jupiter su questo impianto comprende stazioni con videocitofono integrato VOIP, la lettura targhe con telecamere LPR, l’accesso Telepass, oltre a 2 casse automatiche predisposte per pagamenti digitali, NFC contactless, ApplePay e GooglePay. Delle 10 piste, 2 sono dedicate al flusso dei motocicli, grazie ad una spira aggiuntiva, che rileva con un detector conduttivo il transito di una moto o scooter, così da applicare automaticamente una tariffa diversa da quella di auto e furgoni. Le piste di uscita sono equipaggiate con periferiche standard che accettano pagamenti con carte di debito e credito, via pin pad, per garantire agli utenti ancora più scelta e flessibilità.
I clienti possono prenotare in anticipo il proprio posto auto tramite la nuova App JPass Terminal One Parking e il relativo sito web, eliminando lo stress di cercare un posto il giorno del viaggio. L’app consente anche di uscire dal parcheggio senza dover entrare in contatto con le periferiche: le auto escono grazie alla lettura targhe, o semplicemente mostrando il codice QR di conferma del pagamento alla barriera.
L’app per il parcheggio incarna appieno il brand Terminal One ed è alimentata da JPass: una soluzione mobile disponibile per i sistemi HUB che è completamente integrata con JMS e offre servizi di prenotazione del posto ai clienti finali.
Per Terminal One, il software di gestione JMS conferisce al personale il pieno controllo delle operazioni: transazioni tramite app mobile, schemi di tariffazione dinamica, monitoraggio dello stato dei dispositivi e, naturalmente, occupazione e flussi di traffico. JMS integra i dati provenienti da tutti i dispositivi interconnessi al sistema Jupiter, restituendo così al personale del Terminal One uno streaming in tempo reale delle operazioni in qualsiasi momento e su cloud. Prendere decisioni basate sui dati non è mai stato così facile!
La tecnologia HUB Parking ha permesso a Terminal One di migliorare l’esperienza di parcheggio per i propri clienti e di sfruttare appieno il potenziale delle sue areee di parcheggio, fornendo analisi e approfondimenti sui modelli di utilizzo. La flessibilità e la natura “a prova di futuro” del sistema assicurano che Terminal One sia in grado di adattarsi e crescere con la nuova tecnologia.
« La scelta di HUB è stata dettata dalla volontà della società di affidarsi ad un partner di livello internazionale nel suo settore di competenza, capace di garantire a Terminal One Parking le più innovative tecnologie che il mercato di riferimento possa offrire allo stato attuale. Scegliendo HUB abbiamo deciso non solo di garantire ai nostri utenti un servizio di eccellenza nella gestione quotidiana delle operations, ma anche di proiettare la nostra struttura nel futuro grazie ai continui investimenti che HUB sostiene per il miglioramento delle soluzioni tecnologiche ed informatiche a vantaggio di noi gestori e dei nostri clienti ».
Guido Prati, Presidente di Terminal One Parking S.p.A.