Nel 2009 Merlin Entertainments ha installato un sistema di parcheggio basic per i suoi resort nel Regno Unito. A distanza di 10 anni, ha indetto una gara d'appalto per aggiornare il metodo di funzionamento con una soluzione più integrata e tecnologicamente avanzata, utilizzando la lettura delle targhe (LPR).
Merlin desiderava che l'esperienza degli ospiti fosse agevole e che i suoi parcheggi fossero sfruttati al meglio. Era importante che l'esperienza dell'utente fosse facile, veloce ed efficiente, riducendo al contempo le perdite di fatturato.
L'integrazione più importante è stata con il sistema di biglietteria esistente di Merlin, Accesso. Il software HUB JMS è in grado di elaborare i dati di accesso e di fornire analisi su ogni biglietto di parcheggio, quando è stato utilizzato e la durata della visita. Questi dati non erano stati raccolti in precedenza e ora forniscono al team Merlin statistiche regolari ed affidabili sul comportamento dei visitatori.
Nel 2020 HUB Parking Technology ha annunciato un accordo quadro globale con Merlin Entertainments, leader mondiale nell'intrattenimento per famiglie, che offre esperienze memorabili e coinvolgenti per milioni di ospiti.
I loro parchi comprendono Alton Towers, Thorpe Park, Chessington World of Adventures, Legoland New York Resort e Legoland Windsor. Il traffico di veicoli in questi parchi varia durante la settimana e l'anno, con picchi massimi durante le vacanze scolastiche.
Legoland aveva grandi aspettative dopo il successo dell’impianto di Thorpe Park: la soluzione di parcheggio ha funzionato estremamente bene, l'asset di parcheggio ha migliorato il flusso di traffico, offrendo ai visitatori un'esperienza più fluida e senza contatto. La soluzione HUB ha generato un'enorme quantità di ricavi che in precedenza andavano persi in fase di uscita dei veicoli, e gli operatori del parco sono stati anche in grado di utilizzare dati tangibili molto dettagliati dal software di analisi.
Il team di HUB UK ha analizzato il flusso esistente del parcheggio, i flussi di traffico, il comportamento dei conducenti e le politiche di gestione del parco stesso, per poi identificare in 2 ingressi e 4 corsie di uscita l'infrastruttura più adatta. Il team ha inoltre fornito consulenza sulla configurazione del sistema e sulle pratiche operative, per favorire un'esperienza più agevole per particolari tipi di utenti, come pullman, autobus e taxi.
Oltre alle sfide operative del sito, Merlin e a sua volta Legoland hanno chiesto a HUB di garantire che l'esperienza dell'utente non fosse solo fluida, ma anche uguale in tutta la proprietà. Ciò ha significato che HUB ha dovuto adattare le specifiche tecniche per tenere conto del layout operativo del parco, e anche per garantire che tutti gli abbonamenti annuali che attraversano i siti Merlin potessero essere utilizzati: il sistema ha quindi una regolare connessione con tutti i database ai loro fornitori terzi.
Il sistema di parcheggio è composto da 2 ingressi LPR a flusso libero e 4 uscite barrate con periferiche di uscita di corsia, telecamere LPR e Chip & Pin.
Gli utenti hanno a disposizione tre metodi di accesso: ingresso in loco, prenotazione online e soluzione mobile in loco. Qualunque sia la preferenza per l'ingresso e il pagamento, il biglietto del parco (o il pass) è sempre associato alla targa del visitatore, che viene catturata una volta che il suo veicolo transita attraverso la corsia d'ingresso.
I dati del biglietto e del pagamento vengono inviati in modo sicuro tramite un collegamento API tra la piattaforma di biglietteria digitale e il database del sistema HUB Parking.
Oltre alla capacità del sistema di effettuare le transazioni di cui sopra, HUB ha collaborato con Merlin per garantire che a tutti i biglietti prenotati fosse associata non solo la targa, ma che fosse generato anche un codice QR per l'ospite. Questo permette di scansionare il QR in caso di problemi con la lettura della targa, così che l'ospite possa lasciare il parcheggio senza problemi o ritardi.
Il team di Legoland Windsor è stato formato all’uso del sistema, consentendo una transizione senza problemi alla nuova tecnologia. La formazione prevedeva diversi livelli, dalla formazione operativa di base sul servizio clienti fino alla gestione completa del sistema e all'analisi. Infatti, il software di gestione JMS di HUB consente l'integrazione in prima linea con vari sistemi di controllo degli accessi e LPR, di guida al parcheggio e di TVCC, offrendo agli operatori una vasta gamma di strumenti. Integrandosi con i sistemi di gestione aziendale già esistenti, JMS fornisce informazioni estremamente dettagliate, fino alla potenza utilizzata da una singola lampadina.
La funzionalità di reporting di JMS si integra con altri strumenti di Business Information come Tableau, Google Analytics, Amazon Analytics e molti altri. Questi strumenti consentono agli operatori di profilare meglio le risorse tramite statistiche come la durata del soggiorno, gli arrivi, i migliori modelli tariffari e molto altro ancora, nell’ottica di miglioramento continuo del rendimento.